Museo

Museo

Il Museo della Magia di Cherasco è il più importante museo italiano dedicato alla magia e all’illusionismo. Attraverso le sue sale i visitatori potranno scoprire la storia, gli strumenti e i protagonisti di una delle più affascinanti forme di spettacolo: la magia.

La biblioteca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Una sensazionale raccolta di libri e di riviste di magia completa il percorso di visita: sono oltre 18.000 i volumi raccolti da don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales, consultabili per motivi di studio e ricerca. La biblioteca, interamente dedicata al tema delle arti magiche e alla magia in tutte le sue sfaccettature è una delle più importanti al mondo, con testi rari, provenienti da tutti i Paesi.

Può essere consultata su prenotazione e appuntamento  scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

BIBL6

Esibizioni di magia

La magia è un’arte performativa e come tale vede nell‘esibizione il suo completamento perfetto. Da sempre i più grandi maghi della storia si sono esibiti di fronte ad un pubblico estasiato ed è questo l’obiettivo del Museo.

Periodicamente si potranno svolgere brevi esibizioni curate da artisti, docenti e allievi della Scuola di Magia. Per informazioni e calendario eventi consultate il sito del Museo!

Il teatro

okus-spettacoli

Tutto quello che vedrete sarà autenticamente falso… ma piacevolmente “ricreativo”!

La grande magia del teatro attraversa lo spazio e le epoche fino ad arrivare a noi, per trasmettere sentimenti ed emozioni. Un vero e proprio teatro accoglie il pubblico del Museo, coinvolgendolo in un’atmosfera suggestiva, quasi onirica. Questo spazio, dove tutto è possibile, coniuga intrattenimento e didattica e costituisce il momento di chiusura del percorso di visita.

La struttura, che ha una capienza di 60 posti a sedere è particolarmente adatta ad accogliere gruppi e scolaresche.

Il percorso di visita

mappa_museo.jpg

La mascotte del Museo, Hocus Pocus, accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo, alla scoperta dell’illusionismo e della magia, in un viaggio attraverso la storia, gli strumenti e i protagonisti di una delle forme di spettacolo più affascinanti del mondo.

La visita al Museo si snoda attraverso ambienti tematici, allestiti scenograficamente, che raccontano ogni aspetto dell’arte magica. Scoprirete le antiche origini della magia e dell’illusionismo, i principali stumenti dei maghi, le diverse forme dello spettacolo magico, i personaggi che hanno fatto la storia della magia, i legami della magia con il mondo dell’occulto.

Il percorso museale si articola in numerose tappe:

  1. La bocca della verità (Magia e leggenda)
  2. La testa parlante (La quadreria magica)
  3. La foresta incantata (Gli strumenti dell'illusionista)
  4. Le grandi illusioni (Le tecniche e gli stili)
  5. I grandi maghi (Gli illusionisti nella storia)
  6. La seduta spiritica (I trucchi dei medium)
  7. La Magia del trasformismo (I costumi storici da scena di Arturo Brachetti)
  8. I manifesti dei grandi maghi (arte ed eleganza)
  9. Il teatro delle illusioni (sala per spettacoli)
  10. Attraverso lo specchio (lo specchio della magia)
  11. Il paese delle meraviglie (le illusioni ottiche)
  12. Progetto sorriso (la sala della Fondazione Mago Sales)
  13. Pepper’s ghost (fantasmi a go-go)
  14. Barnum Side (the human freaks)
  15. Sotto Sopra (Sotto: Bizzare Magic) – (Sopra: la Magia nel film)
  16. Il teatrino della magia da tavolo (la scuola della magia)

PIEGHEVOLE MUSEO DELLA MAGIA